Dettagli del prodotto
Place of Origin: China
Marca: Orsin
Certificazione: ISO 13485
Model Number: Gel Clot ActivatoR
Termini di trasporto & di pagamento
Minimum Order Quantity: 100/pcs
Prezzo: negoziabile
Delivery Time: 1-4 weeks
Payment Terms: L/C,D/A,D/P,T/T,Western Union
Supply Ability: 20million/pcs/moth
Application Scenarios: |
Room-Temperature Storage |
Automatic Piping: |
YES |
Anticoagulant System: |
Composite Antimony System Technology |
Labeling: |
Pre-printed with barcode |
Behavior: |
Strong temperature tolerance |
Productivity: |
12000pcs/hour |
Anticoagulant Properties: |
Excellent |
Storage: |
Store at room temperature |
Key Advantages: |
Wide Compatibility |
Inner Wall Treatment: |
Bionic active membrane |
Closure Type: |
Rubber Stopper |
Logo Printing: |
Available for big orders (>30000 PCS) |
Application Scenarios: |
Room-Temperature Storage |
Automatic Piping: |
YES |
Anticoagulant System: |
Composite Antimony System Technology |
Labeling: |
Pre-printed with barcode |
Behavior: |
Strong temperature tolerance |
Productivity: |
12000pcs/hour |
Anticoagulant Properties: |
Excellent |
Storage: |
Store at room temperature |
Key Advantages: |
Wide Compatibility |
Inner Wall Treatment: |
Bionic active membrane |
Closure Type: |
Rubber Stopper |
Logo Printing: |
Available for big orders (>30000 PCS) |
Le provette per la raccolta del sangue ESR (velocità di eritrosedimentazione) sono strumenti fondamentali nei laboratori clinici per la valutazione dell'infiammazione sistemica. Queste provette sottovuoto specializzate svolgono funzioni essenziali in diversi contesti medici:
Diagnosi e monitoraggio delle malattie infiammatorie: I test ESR sono fondamentali per il monitoraggio di disturbi autoimmuni come l'artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico. Le provette ESR standardizzate consentono una valutazione accurata della progressione della malattia e dell'efficacia del trattamento.
Valutazione delle malattie infettive: I valori ESR aumentano significativamente durante le infezioni batteriche acute (ad es. tubercolosi). I campioni standardizzati garantiscono una valutazione affidabile della gravità dell'infezione, particolarmente preziosa nelle indagini sulla febbre pediatrica.
Screening del mieloma multiplo: In quanto indicatore chiave di screening per le neoplasie delle plasmacellule, i test ESR richiedono provette specializzate per prevenire i falsi negativi causati da concentrazioni imprecise di anticoagulante.
Check-up sanitari e gestione delle malattie croniche: L'ESR funge da marker sensibile per l'infiammazione subclinica negli esami di routine. Le provette dedicate migliorano l'accuratezza dei risultati e supportano la previsione del rischio cardiovascolare.
Applicazioni di ricerca: Negli studi clinici e negli studi sui meccanismi della malattia, i campioni standardizzati garantiscono la comparabilità dei dati tra gli studi e l'affidabilità dei risultati.
Le provette ESR riducono al minimo gli errori operativi attraverso rapporti anticoagulanti standardizzati e design sottovuoto, garantendo che la sedimentazione degli eritrociti rifletta i veri stati patologici. Rispetto alle provette normali, le provette ESR specializzate raggiungono una correlazione >95% con il metodo di riferimento di Westergren.
Le provette ESR incorporano un'ingegneria avanzata per offrire prestazioni cliniche superiori:
Categoria di funzionalità | Specifiche tecniche | Valore clinico |
---|---|---|
Prevenzione della contaminazione | Sistema sottovuoto chiuso; trasferimento diretto del sangue nella provetta con anticoagulante | Elimina l'esposizione dell'operatore; riduce la contaminazione del laboratorio; conforme agli standard di biosicurezza |
Efficienza operativa | Cappuccio nero distintivo; anticoagulante pre-misurato; pronto all'uso | Semplifica il flusso di lavoro; riduce gli errori di campionamento |
Precisione dei risultati | 0,129 mol/L (anticoagulante:sangue=1:4); concentrazione controllata | Garantisce un'anticoagulazione costante; previene le deviazioni ESR |
Compatibilità del sistema | Compatibile con i principali analizzatori ESR automatizzati (ad es. ESR-30/40); integrazione LIS/HIS | Migliora l'efficienza del laboratorio; riduce gli errori di trascrizione |
Resistenza alle interferenze | L'anticoagulante specializzato riduce al minimo gli effetti dei campioni itterici/emolizzati/lipemici | Espande l'intervallo di campioni rilevabili; migliora l'affidabilità negli stati patologici |
Selezione della provetta: Verificare che le provette specifiche per ESR con cappuccio nero contengano citrato di sodio al 3,8%. Ispezionare per particolato, sedimentazione o allentamento del cappuccio.
Condizioni di conservazione: Conservare a 4-25°C. Evitare il congelamento (causa la rottura della provetta) o le alte temperature (degradano l'anticoagulante).
Preparazione del paziente: Raccogliere il sangue da pazienti calmi, preferibilmente a digiuno. Annotare lo stato di non digiuno sui moduli di richiesta.
Ordine di prelievo: Seguire la sequenza internazionale: emocoltura → provette per la coagulazione → altre provette con anticoagulante → provette ESR (cappuccio nero). Previene la contaminazione incrociata da anticoagulanti.
Volume di riempimento esatto: Aspirare con precisione fino alla linea di riempimento (in genere 2 ml). Il riempimento insufficiente causa un ESR basso falso; il riempimento eccessivo favorisce la formazione di microcoaguli.
Tecnica di miscelazione: Capovolgere delicatamente 5-10 volte immediatamente dopo la raccolta. Evitare di agitare vigorosamente per prevenire l'anticoagulazione parziale o l'emolisi.
Tempistica dei test: Analizzare entro 2 ore. I test ritardati alterano la morfologia degli eritrociti. Conservare a 18-25°C se necessario (MAI refrigerare).
Orientamento della provetta: Trasportare in posizione verticale per evitare di disturbare la sedimentazione.
Criteri di rifiuto del campione: Rifiutare campioni coagulati, gravemente emolizzati, riempiti in modo improprio (>±10%), non etichettati o danneggiati.
*Nota: il 30% degli errori ESR derivano da problemi pre-analitici, principalmente volumi di riempimento imprecisi e miscelazione impropria.*
Problema | Causa principale | Risoluzione |
---|---|---|
Emolisi | Elevata velocità di flusso iniziale; forza di miscelazione eccessiva | Inclinare la provetta durante il prelievo; capovolgimenti delicati; raccogliere di nuovo se emolizzato |
Perdite | Guaina dell'ago allentata; guaina perforata | Ispezionare la guaina prima dell'uso; sostituire il dispositivo; contenere le perdite con tamponi imbevuti di alcol |
Flusso insufficiente | Ago contro la parete della vena; basso vuoto; scarsa pressione venosa | Regolare l'ago; sostituire la provetta; verificare l'accesso venoso; ripristinare il vuoto (sterile) |
Riempimento insufficiente | Basso vuoto; prelievo prematuro; ipovolemia | Utilizzare il metodo della siringa (10% carente |
Dislocazione dell'ago | Tensione meccanica durante i prelievi multi-provetta; movimento del paziente | Fissare l'hub dell'ago; cambiare le provette delicatamente; ri-pungere in un nuovo sito se dislocato |
Approfondimento critico: L'emolisi accelera l'ESR alterando la viscosità plasmatica. Prevenire inclinando le provette di 30-45° durante il flusso sanguigno iniziale.
Parametro | Requisito standard | Note tecniche |
---|---|---|
Anticoagulante | Citrato di sodio al 3,8% (109 mmol/L) | Raccomandato da ICSH/CLSI; chelata il calcio per bloccare la coagulazione |
Volume di riempimento | 1,6 ml±0,1 ml (anticoagulante 0,4 ml) | Rapporto anticoagulante:sangue rigoroso 1:4; contrassegnato con anello nero |
Accuratezza del vuoto | ≤±10% | Tempo di riempimento ottimale: 45-60 secondi; utilizzare provette ad alta quota >3000 m |
Miscelazione | 5-10 capovolgimenti delicati a 180° | Evitare l'agitazione; la miscelazione incompleta causa microcoaguli |
Tipo di campione | Sangue intero venoso | Evitare il sangue capillare; prelevare dal braccio non IV |
Durata di conservazione | 18-24 mesi (temperatura ambiente, buio) | Perdita di vuoto dopo la scadenza; decomposizione dell'anticoagulante |
Rivestimento della provetta | Superficie ultra-liscia idrofoba | Riduce al minimo l'adesione cellulare; alcune presentano agenti anti-appannamento |
Compatibilità dello strumento | Rack di Westergren; ESR-30/40; SD-1000; BK-ESR20 | Dimensioni: Ø13 mm × ≥200 mm di lunghezza (equivalente a Westergren) |
Dimensioni: ≥200 mm di lunghezza (215 mm in alcuni modelli); diametro interno 2,4-2,55 mm (correlato 0,967 con Westergren)
Tecnologia anticoagulante: Il film essiccato a spruzzo garantisce una miscelazione istantanea; la concentrazione è convalidata per prevenire la soppressione/esagerazione dell'ESR
Compatibilità dell'automazione: Caricamento diretto negli analizzatori con compensazione della temperatura (ad es. ESR-2040); produttività: 40-80 campioni/ora
Innovazioni: Codici a barre per la tracciabilità; i rivestimenti anti-appannamento mantengono la chiarezza ottica
Le provette ESR esemplificano l'enfasi della moderna medicina di laboratorio sul controllo di qualità pre-analitico. Il loro design standardizzato risolve i limiti storici dei test ESR manuali. Un corretto utilizzo nelle fasi di conservazione, raccolta e test è fondamentale per un'accurata presa di decisioni cliniche.
I progressi futuri includono test ESR/ematocrito integrati e provette miniaturizzate point-of-care per contesti decentralizzati. Come esemplificato nella medicina di laboratorio: "La qualità dei test inizia dalla provetta di raccolta e culmina nelle decisioni cliniche."